Domenica 6 ottobre, in una piazza Cavour accarezzata dal vento e (solo in parte) baciata dal sole, siamo saliti sul palco dell’evento “Occhi verdi sulla città”, parte della tre giorni del Festival del Diritto – Il Diritto in Piazza con tema “Che Ambiente”.
Tra il pubblico e i relatori c’era un’energia particolare, alimentata dalla centralità del tema ambientale e dal confronto con le istituzioni.

Le nostre domande su Fer.Live all’assessora regionale
Abbiamo colto l’occasione per ricordare alcune delle nostre battaglie che portiamo avanti da oltre 10 anni, con una in primo piano: la questione Fer.Live. Il nostro dialogo con Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione Puglia da pochi mesi, è stato diretto e schietto, proprio nello stile AèV.
Grazie alla mediazione della giornalista Viviana Minervini – come anche nell’incontro pubblico organizzato da noi a dicembre 2022 – abbiamo posto sul tavolo domande le cui risposte tardano ad arrivare.
Nonostante fossimo quasi nascosti dietro agli altri relatori, il nostro intervento ha ricevuto un applauso sincero, segno che la nostra causa non solo trova ascolto, ma anche sostegno.
Non abbiamo dimenticato il nostro impegno recente come “Sentinelle della Lama” nel monitoraggio antincendio nella Lama Balice durante l’estate, occasione che ci è stata fornita dal Parco Naturale Regionale Lama Balice.
Nel video che segue, tutto il nostro intervento.
Il nostro intervento al Festival del Diritto Bitonto 2024
Questo il contenuto della nostro intervento di presentazione del comitato sul palco del Festival del Diritto – Il Diritto in Piazza con tema “Che Ambiente” di domenica 6 Ottobre.
Il comitato Ambiente è Vita è nato nel 2013 dalla pesante preoccupazione di alcuni cittadini. Troppi casi di leucemie, specialmente tra i più piccoli, ci hanno spinto a unirci, a cercare risposte e a far sentire la nostra voce.
La nostra avventura è iniziata con l’attenzione verso la discarica Ecoambiente e, purtroppo, ciò che inizialmente era solo un dubbio si è trasformato in una realtà allarmante. In questi giorni la Regione, finanziando la bonifica, ha individuato la discarica in via Torre D’Agera come il secondo pericolo in Puglia per la salute e l’ambiente.
Dal 2013, non ci siamo più fermati: siamo in prima linea per affrontare le minacce ambientali, come la questione Fer.Live, con la sua proposta di discarica in contrada Colaianni. La nostra determinazione ha portato a una vittoria nel ricorso al Consiglio di Stato, che ci ha riconosciuti come “organismo esponenziale dell’interesse ambientale“. Questione non ancora chiusa per via di un nuovo procedimento in corso della stessa società.
Ma non ci fermiamo alle proteste, siamo attivi anche in proposte per divulgare uno stile di vita sostenibile.
In questi anni, abbiamo intrapreso molti progetti significativi, come MyBitMap, frutto della collaborazione con ConHome, ACA e Legambiente, nel quale abbiamo misurato la qualità dell’aria di alcune scuole di Bitonto, scoprendo che esponiamo i nostri figli ad un maggior inquinamento se li accompagniamo in macchina.
Siamo tuttora attivi col progetto Europeo Erasmus+ “Agent 00wa7e“, impegnati a formare giovani agenti per la sostenibilità.
Recentemente, abbiamo concluso il servizio di monitoraggio antincendio boschivo in Lama Balice, conosciuto come “Le sentinelle delle Lama“.
E non dimentichiamo “Walk Together“, la nostra Challenge per SEMS Bitonto 2023, con il quale abbiamo fatto camminare centinaia e centinaia di cittadini di tutte le età, grazie all’app WeWard.
Venite a conoscerci al nostro gazebo, scoprite le nostre iniziative dai nostri canali Facebook, Instagram e sul nostro sito ambienteevitabitonto.it.
Se ti senti ispirato, chiedi informazioni per unirti al nostro comitato.
È evidente che non abbiamo elencato tutte le nostre attività e non avremmo potuto farlo nei 3 minuti concessi alle presentazioni. Le altre nostre iniziative le puoi seguire su questo sito o sui nostri canali social.
Ad ogni modo, ringraziamo Il Centro Studi “Sapere Aude” per l’organizzazione dell’evento Festival del Diritto e per averci invitato.