Un’importante pagina si sta finalmente scrivendo nella lunga vicenda che ha visto Ambiente è Vita in prima linea sin dalla sua nascita
Discarica Ecoambiente: chiusi i pozzi dopo 16 anni

*
L'accento sul mondo da salvare
Un’importante pagina si sta finalmente scrivendo nella lunga vicenda che ha visto Ambiente è Vita in prima linea sin dalla sua nascita
Spoiler: la tua t-shirt da 5 euro nasconde un prezzo che non ti aspetti Una notizia che potrebbe non piacerti: stiamo letteralmente seppellendo il pianeta sotto una montagna di vestiti. I giovani europei lanciano l’allarme (e hanno ragione) “Ma davvero quella maglietta che ho preso in saldo sta contribuendo al cambiamento climatico?” Questa è stata la reazione di molti partecipanti …
La Conferenza delle Parti sul clima, meglio nota come COP, è giunta alla sua 29ª edizione, tenutasi quest’anno a Baku, in Azerbaigian. Un appuntamento già trattato in precedenti articoli, che, come ogni anno, dovrebbe tracciare la rotta per affrontare la crisi climatica globale, ma che si è rivelato – ancora una volta – un intreccio di promesse, disillusioni e aspri …
La missione a Bruxelles del progetto Erasmus+ Agent 00Was7e: Licence to Recycle prende ufficialmente il via oggi, 16 novembre, proprio all’inizio della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti (EWWR). Dopo mesi di incontri, workshop e attività locali come la mappatura dei siti di abbandono dei rifiuti e le interviste ai gestori locali, i nostri giovani sono finalmente pronti per una …
Al presidio No Newo del 25 ottobre, cittadini e istituzioni uniti contro l’impianto di ossicombustione. Presenti sindaci, consiglieri e perfino un deputato; il sindaco di Bari propone un tavolo tecnico permanente per azioni legali e politiche. Scopri i dettagli dell’incontro.
Domenica 6 ottobre, in una piazza Cavour accarezzata dal vento e (solo in parte) baciata dal sole, siamo saliti sul palco dell’evento “Occhi verdi sulla città”, parte della tre giorni del Festival del Diritto – Il Diritto in Piazza con tema “Che Ambiente”. Tra il pubblico e i relatori c’era un’energia particolare, alimentata dalla centralità del tema ambientale e dal …
La sentenza della Corte di Cassazione, emessa dalle Sezioni Unite Civili il 9 settembre 2024, sembra aver chiuso il caso riguardante l’impianto di ossicombustione NewO, situato nell’area industriale tra Bari e Modugno. Ma sarà davvero così? Questa sentenza ha respinto il ricorso per revocazione presentato dal Comitato “No Inceneritore” contro la decisione del Consiglio di Stato del 2022, che aveva …
I nostri timori si sono purtroppo avverati. La Suprema Corte di Cassazione ha definitivamente chiuso il caso Newo, confermando la decisione di realizzare l’impianto di ossicombustione tra Bari e Modugno, nonostante le evidenti criticità emerse nel corso degli anni. Noi di “Ambiente è Vita”, noi del Coordinamento “No inceneritore-No NewO”, abbiamo lottato strenuamente contro questo progetto, fin dall’inizio, con la …
Nell’era della consapevolezza ambientale, molti di noi si sentono virtuosi quando separano diligentemente i propri rifiuti. Ma quanto sappiamo veramente sul destino di ciò che gettiamo nei bidoni della differenziata?Quanto davvero conosciamo della Gestione Rifiuti anche qui nella civile Europa? Un recente video di Ohga! getta luce su alcune verità scomode riguardo alla gestione dei rifiuti in Europa, rivelando una …
La Regione Puglia concede tempo supplementare Chi segue la vicenda sa già che gli uffici della Regione Puglia hanno concesso alla NewO una proroga di altri 18 mesi per dimostrare la validità delle perle vetrose. L’impianto di ossicombustione (leggi: inceneritore con nome figo) proposto per la zona industriale tra Bari e Modugno rimane al centro di controversie. Le perplessità dell’ARPA …