Agent 00Was7e in Missione sul campo: mappare, pulire, segnalare

…E soprattutto, imparare.

È tempo di tornare sul campo. Dopo la fase di ricerca, workshop e indagini svolte nei rispettivi territori, i nostri Agenti 00Was7e si sono messi all’opera per affrontare il problema più tangibile: l’abbandono dei rifiuti sul territorio. Ogni squadra partner del progetto “Agent 00Was7e: Licence to Recycle” ha organizzato attività di mappatura, pulizia e segnalazione delle microdiscariche urbane. Un modo concreto per sperimentare la cittadinanza attiva, ma anche per imparare i limiti, i vincoli e le opportunità del rapporto con le istituzioni locali.

Il progetto Erasmus+ “Agent 00was7e”, ideato e coordinato dal comitato Ambiente è Vita di Bitonto e supportato dai partner Jugendvision e.v. (Stoccarda, Germania) e Association For You (Varna, Bulgaria), in questa fase si è focalizzato sulla sensibilizzazione e l’azione concreta contro l’abbandono dei rifiuti, coinvolgendo attivamente i giovani in un percorso di cittadinanza attiva e consapevolezza ambientale.

Dopo la prima fase che ha visto i giovani partecipanti impegnati in un’analisi dettagliata delle problematiche legate alla gestione locale dei rifiuti, tutti i partner hanno avviato attività per identificare e documentare le microdiscariche nei propri territori, per permetterne la segnalazione e la pulizia. 

🇮🇹 Il gruppo italiano – Ambiente è Vita (Bitonto)

I giovani partecipanti di Bitonto hanno avviato un vero e proprio lavoro da agenti investigativi: ricerca delle aree critiche, ispezioni fotografiche e studio dei comportamenti scorretti più frequenti. Il risultato è stato un quadro dettagliato delle criticità ambientali nella zona urbana e rurale di Bitonto, accompagnato da riflessioni e proposte emerse durante i workshop.

Missione: Mappare l’inciviltà ambientale

Un’attività centrale del progetto è stata la Mappatura delle microdiscariche abusive, condotta a settembre 2024 nelle aree periferiche di Bitonto. Questa fase ha coinvolto 8 giovani residenti e 3 facilitatori AèV. Sono state individuate e documentate 11 discariche illecite (altre 2 sono state aggiunte dopo), di cui 9 aree specifiche con presenza di rifiuti abbandonati, alcune delle quali caratterizzate da molteplici accumuli. Tra le zone mappate si annoverano Contrada Balice, Contrada Sarago, via Cela, Contrada Chiuso delle Colonne e via Traiana. 

I dati raccolti sono stati geolocalizzati e integrati in una mappa virtuale Google:

📝 Leggi qui il Report Mappatura

Missione: Azione diretta – il Cleanup

A Bitonto, il gruppo AèV ha ripulito un tratto della storica via Traiana, contribuendo a ridare dignità a un luogo deturpato. Un’esperienza che ha cementato il gruppo e mostrato l’impatto positivo delle azioni concrete.

ll 22 settembre 2024, in collaborazione con l’iniziativa nazionale “Puliamo il Mondo” di Legambiente , è stata organizzata un’attività di pulizia intensiva. A questa iniziativa hanno partecipato i volontari del comitato Ambiente è Vita, gli 8 giovani beneficiari italiani del progetto Erasmus+, membri di altre associazioni locali e rappresentanti della Sanb. Via Traiana, un sito di importanza storica in quanto parte dell’antica Via Appia, versava in condizioni critiche a causa dell’abbandono di rifiuti lungo il percorso. L’intervento ha completato un’azione precedentemente avviata dalla Sanb, contribuendo al ripristino del decoro di un’area di significativo valore storico e naturalistico. I partecipanti, suddivisi in gruppi, hanno rimosso rifiuti solidi urbani e detriti vari, dimostrando forte impegno e responsabilità.

Questa esperienza ha avuto un rilevante impatto formativo, consentendo ai giovani di rafforzare la propria sensibilità ambientale e il senso di appartenenza alla comunità locale, ma anche europea, per via della replica dell’iniziativa negli altri Paesi partner.

📄 Report completo Cleanup

Missione: Segnalazione – imparare a farsi ascoltare

Il gruppo italiano, tra Autunno 2024 e Primavera 2025, ha proseguito l’attività sperimentando diverse modalità per inviare segnalazioni delle microdiscariche individuate agli enti preposti. Sono state inviate complessivamente 13 segnalazioni, relative alle 9 microdiscariche individuate. I giovani si sono divisi in squadre: una ha utilizzato il modulo sul sito della SANB, un’altra il portale del Comune di Bitonto, e la terza l’app Municipium.

Proprio l’App Municipium è risultata la soluzione più semplice e diretta: geolocalizzazione automatica, possibilità di allegare foto scattata al momento, e per il riscontro ricevuto dall’ente. 

📄 Qui illustriamo come effettuare la segnalazione per ognuna delle 3 modalità

Questa fase ha avuto come obiettivo primario il rafforzamento della consapevolezza del ruolo civico dei partecipanti nella tutela ambientale, attraverso l’uso di strumenti digitali messi a disposizione dalle istituzioni.

Sebbene nella maggior parte dei casi non sia seguita una tempestiva azione di pulizia da parte dell’organismo competente, questo aspetto ha rappresentato un momento formativo fondamentale, consentendo ai giovani di comprendere direttamente la complessità e i tempi del funzionamento della macchina pubblica

📄 Leggi il nostro Report Segnalazioni

🇩🇪 Il gruppo tedesco – Jugendvision (Stoccarda)

Anche a Stoccarda i giovani partecipanti hanno intrapreso un’indagine urbana. Dopo aver identificato diversi punti critici, si sono concentrati su Neckarpark, area al centro di un grande progetto di rigenerazione urbana e ambientale. Il luogo, già discusso nel nostro webinar sulle pratiche di gestione rifiuti in Europa, è diventato oggetto di un approfondimento, utilizzando questo luogo per un confronto tra lo stato ideale e le criticità ancora presenti. 

I giovani partecipanti a Stoccarda hanno condotto un’indagine urbana nelle zone della frazione Bad Cannstatt, dove si trova la sede di Jugendvision e.v., e nel quartiere di Untertürkheim, aree che presentavano siti di abbandono illecito di rifiuti.

Durante l’attività, svolta il 25 settembre 2024, sono stati individuati alcuni punti di scarico abusivo. Le immagini, relative alla piattaforma Mängelmelder, attiva già dal 1997, mostrano come i giovani abbiano documentato con precisione la tipologia e la quantità dei rifiuti, ad esempio sacchi di immondizia abbandonati a bordo strada o in aree verdi, elettrodomestici dismessi e altri detriti.

Le foto sulla piattaforma dedicata includono dettagli come la data e l’ora della segnalazione, e in alcuni casi l’indicazione dello stato della segnalazione (“bearbeitung hat begonnen“, ovvero “l’elaborazione è iniziata”).

Le segnalazioni effettuate dai nostri agenti sono state registrate con gli id “yellow card178075, 178077 e 178078 in data 26.09.2024 a cui sono seguite le attività di pulizia del gestore locale col contributo dei nostri giovani. L’efficacia di questo sistema ha permesso ai partecipanti di comprendere l’impatto diretto della segnalazione civica e l’importanza della collaborazione con le autorità locali.

📄 Scopri il loro Report di osservazione e proposta

🇧🇬 Il gruppo bulgaro – For You (Varna)

Il gruppo di Varna ha affrontato un contesto particolarmente delicato, caratterizzato da una scarsa attenzione istituzionale ai temi ambientali e da una cultura della gestione rifiuti ancora arretrata rispetto agli standard europei.

Questo scenario ha motivato ulteriormente i partecipanti, che hanno svolto un’attenta esplorazione della città e delle aree limitrofe, documentando innumerevoli casi di discariche abusive, segni evidenti di incuria e comportamenti non conformi alla corretta raccolta, grazie anche all’aiuto di altre organizzazioni ambientali locali. 

La mappa di Google che i giovani bulgari hanno realizzato presenta una distribuzione geografica di oltre 20 siti identificati come microdiscariche abusive, includendo:

  • Discariche non regolamentate (unregulated landfills)
  • Accumuli di rifiuti forestali
  • Siti di abbandono presso infrastrutture (torri TV, stazioni metro)
  • Aree di scarico lungo corridoi di trasporto

Pur in assenza di un sistema strutturato di segnalazione da parte degli enti preposti, i giovani hanno prodotto una raccolta consistente di materiali fotografici e descrittivi, utili ad avviare un confronto pubblico nei successivi eventi di disseminazione. L’esperienza ha anche permesso di riflettere sull’importanza della pressione civica e sulla necessità di dotarsi, anche in Bulgaria, di strumenti efficaci per la denuncia ambientale.

📄 Leggi il Presentazione realizzata dal team di For You e il testo della sua traduzione dal bulgaro

E dopo? Verso Bruxelles e oltre

Le attività descritte in questo articolo rappresentano la fase finale delle azioni locali del progetto. A seguire in novembre 2024, i giovani agenti sono volati a Bruxelles per la mobilità transnazionale e, successivamente, hanno partecipato a una serie di webinar internazionali organizzati dai tre partner, in cui hanno confrontato le proprie esperienze e proposto idee comuni per il futuro.

Save the date: evento finale!

La missione non è finita. Anzi, sta per concludersi con il suo momento più importante. Mercoledì 9 luglio 2025, presso la Sala degli Specchi del Comune di Bitonto, i giovani agenti 00Was7e racconteranno pubblicamente tutto il percorso compiuto, mostreranno risultati e proporranno azioni e innovazioni direttamente a Comune e SANB, entrambi enti coinvolti fin dall’inizio del progetto.

Un evento per dire che i giovani possono essere motore di cambiamento, se qualcuno li ascolta.

Scopri tutto il progetto “Agent 00Was7e” sul sito AèV

🇪🇺 “Agent 00Was7e: Licence to Tecycle” è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Erasmus+. 

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia quelli dell'autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione Europea né l'EACEA possono essere ritenute responsabili per essi.