Fer.Live fa PAUR: Il Nuovo Capitolo nella Battaglia contro la Discarica

La società Fer.Live sta muovendo nuovi passi nella sua controversa battaglia per ottenere l’autorizzazione a insediare una discarica nella Contrada Colaianni, a Bitonto. Questa volta, il protagonista è un nuovo tipo di procedimento previsto dalla Regione Puglia, chiamato PAUR. Dobbiamo spaventarci?

La presentazione dell’istanza risale a Gennaio 2023 e, benché in generale non sia stata data adeguata e tempestiva pubblicità, la questione era stata diffusa a livello locale da Febbraio per il tramite di un post della sezione di Bitonto di Sinistra Italiana, sempre attenta sulla vicenda.

Il procedimento PAUR è stato forse un po’ sottovalutato, in attesa della relativa Conferenza di Servizi in cui verrà deciso a riguardo della richiesta. Ambiente è Vita ha comunque presentato alcune brevi osservazioni per tempo.

Osservazioni FerLive PAUR

Cos’è il PAUR e Come si Differenzia da VIA e AIA

Il PAUR, o Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale, è una procedura amministrativa che valuta gli impatti ambientali di un progetto. A differenza della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), il PAUR unisce entrambe queste valutazioni in un unico processo.

VIA: La Valutazione di Impatto Ambientale riguarda l’analisi degli effetti ambientali di un progetto. Serve a stabilire se il progetto ha impatti significativi sull’ambiente e se richiede misure di mitigazione.

AIA: L’Autorizzazione Integrata Ambientale autorizza specificamente le attività industriali che potrebbero avere impatti sull’ambiente. Regola aspetti come le emissioni inquinanti, il consumo di risorse e la gestione dei rifiuti.

PAUR: Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale unisce VIA e AIA in un’unica procedura. Valuta gli impatti ambientali del progetto e decide se deve essere sottoposto a VIA e AIA o a una delle due.

Il PAUR semplifica il processo, riducendo le duplicazioni e garantendo una valutazione completa degli impatti ambientali. Inoltre, offre una visione chiara di come il progetto si inserisce nel contesto ambientale circostante.

Una volta accettata l’istanza, inizia la fase di pubblicazione della documentazione per consentire a chiunque abbia interesse di presentare osservazioni entro un determinato periodo di tempo. Nel caso dell’istanza Fer.Live tale periodo scade oggi.

Puoi visionare la documentazione dal Sito dal Portale Ambiente della Regione Puglia, inserendo nel campo cerca la parola Fer.Live 

La parte cruciale del processo è la conseguente Conferenza di Servizi e l’istruttoria tecnica condotta dalla Commissione Tecnica Regionale di VIA. Questa commissione esamina attentamente la documentazione, utilizzando criteri specifici indicati nella legislazione ambientale.

In questo contesto, la Fer.Live ha presentato un’istanza PAUR che ha attirato l’attenzione e sollevato interrogativi sulla tipologia di rifiuti da conferire in discarica.

La Mossa Della Fer.Live: Un’Abilità nel Gioco delle Carte

Intrigante è il fatto che la Fer.Live, dimostrando suprema abilità nel gioco delle carte ambientali, abbia adottato una strategia che ha sollevato non pochi interrogativi. Nel progetto ripresentato nel 2020, per ottenere l’Autorizzazione Integrata Ambientale dalla Città Metropolitana, la società aveva rimosso il “Fluff” come rifiuto da smaltire in discarica. La giocata successiva ha lasciato molti perplessi: il Fluff è stato reinserito nell’istanza PAUR presentata alla Regione tra i codici EER di rifiuti da inserire. 

Durante lo storico Consiglio Comunale su Fer.Live a Terlizzi (Novembre 2017), la rappresentante dell’Associazione PuliAmo Terlizzi definì il Fluff come “veleno puro“.

La Battaglia Continua

Il Comune di Bitonto, insieme a noi, Italia Nostra e Fare Verde, sta portando avanti una battaglia legale contro la Fer.Live. Il prossimo 24 ottobre, il Tribunale Amministrativo Regionale di Bari discuterà il caso riguardante l’AIA rilasciata dalla Città Metropolitana con il parere favorevole alla società Fer.Live.
È un impegno che ci tiene uniti nella difesa del nostro territorio e dell’ambiente.

Il Ruolo di Ambiente è Vita

Noi però non abbiamo paura!

Oltre che per il ricorso al TAR, Ambiente è Vita continua a seguire da vicino la vicenda: parteciperemo attivamente anche alla Conferenza di Servizi sul PAUR in Regione, come già in Città Metropolitana per l’AIA. Monitoriamo costantemente l’evolversi della situazione e continueremo a lottare per un ambiente sano e sostenibile per tutti noi.

Resta sintonizzato per ulteriori aggiornamenti su questa battaglia cruciale per la nostra comunità e per il nostro futuro, e se vuoi accompagnarci in queste lotte, non hai che da contattarci.


Aggiornamento Cruciale sulla Battaglia contro la Discarica di Fer.Live!

Dopo la recente vittoria al TAR contro il progetto di discarica di Fer.Live, la situazione è in evoluzione. Fer.Live ha presentato una richiesta di sospensiva alla Regione Puglia, cercando di guadagnare tempo per preparare un possibile appello al Consiglio di Stato.

La richiesta di sospensiva indica la volontà di Fer.Live di ottenere circa altri mesi di tempo. Temiamo che verrà notificato l’appello, con discussione prevista intorno ad Aprile presso il Consiglio di Stato.

Impegno del Comune e Azioni Future

Il Comune di Bitonto ha tempestivamente comunicato alla Regione Puglia la sentenza del TAR, confermando l’impegno nella difesa del territorio. La nostra vigilanza e mobilitazione sono ora più cruciali che mai.

Cosa Puoi Fare

Puoi leggere i documenti relativi alla procedura PAUR nella nostra cartella Drive condivisa. Ma se vuoi attivarti davvero per la difesa del territorio, unisciti a noi nella difesa di Bitonto dall’inquinamento e dalla minaccia della discarica.